storie
Le storie sono quello che ci rende umani, dicono alcuni miti indigeni. Sono custodi di conoscenza, capaci di tramandare le diverse relazioni tra noi, il mondo e il cosmo, e di insegnamenti pratici su come vivere. Le storie hanno il potere di dare voce ai diversi abitanti della Terra, ai non umani, e, contemporaneamente, di raggiungere le nostre corde carnose, riportandoci alla nostra realtà terrosa di esseri umani, radicati in un’ecologia e connessi al respiro condiviso del mondo. Narrazioni antiche e collettive delle comunità indigene e tradizionali del mondo, insieme alle nuove storie di scrittori, artisti, attivisti, studiosi, guaritori tradizionali, narratori, scienziati sono forze cruciali che possono trasformare la nostra relazione con il mondo vivente e ricucire il taglio che ci fa credere separati dal resto della comunità ecologica che chiamiamo Natura. La mia ricerca, penna e voce sono impegnate a intrecciare i ramoscelli di vecchie e nuove storie animiste che sostengono la cura, la reciprocità e il rispetto della Terra e dei suoi abitanti non-umani.
Miti antichi, storie indigene, leggende delle Dolomiti, poesie, romanzi, saggi ‘botanici’ & ‘ecologici’ contemporanei sono tutti incantesimi per re-incantare il mondo..e per tessere un’educazione ecologica!